2021 Gruppo Culturale Artisti di Via Bagutta APS - Tutti i diritti riservati - Realizzazione grafica by Luciano Curtarello© - Rev.Agosto 2023 |Mod. 001
Polichtchouk
Olga
Olga Polichtchouk nasce nel 1957 a San Pietroburgo, dove completa gli studi artistici e collabora già in giovane età con periodici e riviste come illustratrice. Dopo la laurea a pieni voti nel 1986 alla Facoltà di Arte Industriale, è ammessa come designer al programma spaziale sovietico. Nello stesso periodo comincia un’assidua attività espositiva: è di questi anni la partecipazione al Salone D'Autunno nel più importante spazio espositivo della città, “Il Manege”.
Nel 1991 si stabilisce a Milano dove comincia ad esporre grazie all'aiuto di Lino Marzulli, uno dei protagonisti della stagione artistica a cavallo degli Anni Sessanta e Settanta e suo grande amico. Ha insegnato pittura all'Accademia del Tempo Libero presso l'Istituto Gonzaga di Milano, dedicandosi nel contempo alla decorazione di interni. Attualmente fa parte dell'Associazione Italiana Acquerellisti come consigliere. Numerose le partecipazioni a mostre collettive e personali.
Biografia
Le Opere
Polichtchouk Olga
Titolo: «Astratto» Dimensione opera: cm 60x60 Tecnica: Olio su tela Prezzo: € 500,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Principali esposizioni Personali 1991 Senza titolo, Studio Panigati, Milano Bipersonale con Laura Bruni allo Studio Panigati, Milano 1992 Senza titolo, Studio Panigati, via della Signora, 1996 Senza titolo, acquerelli, Galleria “Rudolf”, Basilea, Svizzera 1997 Senza titolo, Salone Centrale “AVIS”, Milano 2000 Fantastico quotidiano, Basilica di S. Celso, Milano 2002 Pittura russa di Olga Polichtchouk, Palazzo Osterio Magno, Cefalù (PA) Senza titolo, Galleria Giochi D’Arte, Milano Senza titolo, Missione Cattolica, Ginevra, Svizzera 2004 Bipersonale, Atelier Chagall, Milano 2006 Messaggio di speranza, Cascina Bastia, Italia Nostra, Monza (BR) 2007 Visioni russe, Atelier Chagall, Milano Arte russa di Olga Polichtchouk, Galleria “Gioia 107”, Milano Favole russe, ristorante “Kobo”, Milano 2009 Dalla Russia con amore” Galleria “Gioia 107”, Milano 2006 Messaggio di speranza, Cascina Bastia, Italia Nostra, Monza (MB) 2012 Senza titolo, Galleria Tio Indigo, S.Pietroburgo, Russia Senza titolo, Galleria Kazak, S.Pietroburgo, Russia 2013 Bipersonale, Galleria Dep Art, Lugano, Svizzera Senza titolo, Spazio della comunità Cinese, via Palazzo Reale 5, Milano 2014 Senza titolo, Castello Doria, Dolceacqua (IM) Dalla Russia con colore, Casa delle Culture, Promossa dalla della Provincia di Milano,Milano 2015 Acquerelli di Formato Oversize, Cinema Apollo, Milano Autunno in acquerello, Cinema Teodolinda, Monza (MB) Note di acquerello, Le cafe des artistes, Pietra Ligure (IM) 2016 Senza titolo, Galleria UNICEF, Bordighera (IM) 30x30 miscellanea, Caffè Letterario, Lodi Senza titolo, locale Piazza del bistrò, Lavena Ponte Tresa Poesie pittoriche, Le cafe des artistes, Pietra Ligure (IM) Acquerelli e acrilici di Olga Polichtchouk, Piazza delle Colonne a CC “Globo", Busnago (MB) Senza titolo, locale Piazza del bistrò, Lavena Ponte Tresa (VA) 2017 Acquerelli e olii di Olga Polichtchouk, Centro Medico Sant’Agostino, Milano 2018 La vita dei vegetali, Magazzini notarili, Tusa (ME) 2019 L’insalata russa, Galleria Artisti dei Garibaldi con il patrocinio Comune di Milano, Milano 2020 Metamorfosi (dal figurativo all’astratto), Galleria Sala Pro Sesto, Sesto Calende (VA) Selezione di collettive 1989 Salone autunnale, The Manege Central Exhibition Hall, S. Pietroburgo, Russia 1993 Rassegna primaverile, redazione “Arte e Cultura” di Martucci, Milano 1994 Pittori di via Marghera, Sala Wagner, Milano La cortina svelata, seconda edizione, antologica di pittura russa contemporanea, Loggia della Mercanzia, Genova 1995 Cinque pittori russi, Galleria d'Arte Trezzo, Trezzo sull'Adda (MI) Artisti della galleria, Galleria ”Trezzo”, Trezzo sull’Adda (MI) Mostra di pittura, Sala del Comune, Vignate (MI) 1997 Itinerario attraverso la pittura russa contemporanea, Sala di S. Maria Gualtieri, Pavia Itinerario attraverso la pittura russa contemporanea, Coin, Genova 1998 La cortina svelata, terza edizione, Loggia della Mercanzia, Genova 2002 A tutto Tondo. Una collezione per amicizia Duilio Zanni, Museo della Permanente, Milano Il cimento dalla forma e della figura, Galleria in via Cornaggia 16, Milano Galleria d’ Arte ”Eustachi”, Premio per l’Epifania 2004 Tremend'Art EXODUS, Palazzo della Ragione, Milano 2005 Arte Aperta, Galleria D’Arte Contemporanea Cascina Roma, San Donato Milanese 2017 13 x17 per indagine eccentrica sull'arte in Italia di Filippo Daverio, Jean Blanchaert, Chiesa San Gallo, Venezia Incontro con l’arte, Vernissage, Teatro “San Cipriano” Parole e Musiche oltre confine, incontro con la Federazione Russa, Milano Dimostrazione della tecnica dell’acquarello, Galleria ARS Italica, Tre pittori russi, Atelier Chagall, Milano Oltre la realtà, Galleria “Zamenhof”, Milano Linguaggi diversi, Archivi 900’, Milano
2008 Festival Internazionale D’Arte del Krondstadt, S. Pietroburgo, Russia. 2009 KOINE' LA mostra delle mostre, Galleria Zamenhof, Milano Linguaggi diversi, Archivio del 900', Milano 2010 Un incontro diverso, Centro internazionale studi e lavoro “San Pietro”, Milano Il bambino nell'Arte per Arte del passato, Sala Comunale Aosta, Rotary Club D’Aosta, Aosta 2012 Memories, Nature World, Trees, Art Visual Gallery, Menaggio (CO) 2013 Centrale Sala Espositiva (CDX), Mosca, Russia Premio Nocivelli, Accademia belle arti di Brescia, Verolanuova (BS) Senza titolo, Galleria Signorini, Lendinara (RO) Pennellate di solidarietà, Sala UNiCEF, Imperia Università degli Studi di Genova, Centro “Giardini Hanbury", Ventimiglia 2014 L’arte come valore educativo, UNICEF, Sala Comunale, Castel Vittorio (IM) Senza titolo con artisti del luogo, Olbia Tempio (Sardegna) Quadrato, Sala Olivetani comune di Milani 7, premiata medaglia S. Ambrogio argento, Milano 2015 Arte, Energia dell'immaginario, Palazzo della Permanente, Milano Il ciclo della vita, Biblioteca Umanistica, Milano Testimonianze-Senza Confine, Vanzago (MI) Senza titolo, Galleria “Porpora”, Milano Arte-Specchio della Natura, Santuario della S. Maria della Fontana, Milano I colori dell'acqua, Sala Birolli, Verona Mostra Internazionale, Stowarzyszenie Akwarelistów Polskich Muzeum Nadwiślańskie, Kazimierz Dolny, Polonia 2016 Imago Misericordiae, Biblioteca Umanistica, Chiesa di Santa Maria Incoronata, Milano Il castello e il contrasto degli opposti, a cura dell’Assessorato alla cultura Garda, Benaco(VR) Senza titolo, Circolo Filologico Milanese, Milano Watercolor Festival “VIZart”, National Historical Museum, Tirana, Albania Acquerello in Alessandria, Palazzo del Monferrato, Alessandria Milano e le sue acque, Ex Fornace, Milano Arte in acqua, Banca Prossima, Milano Trofeo Diocesi di Piacenza e Bobbio, Atelier di Roberta Braceschi, Piacenza Festival dell’Arte Italia-Russia, Sale degli Arconi del Palazzo dei Consoli, Gubbio (PG) Artinsieme, Galleria “Velasquez”, Milano Senza titolo, Circolo Filologico Milanese, Milano Ancora una volta soltanto, Castello di Ossana (TN) 2017 Landscape, OnArt Gallery, Firenze Acquerelli AiA in occasione della Giornata dell’acquerello e dimostrazione, Municipio 3, Milano Los Angeles 500 angeli e artisti, Villa Reale, Monza (MB) 2018 Maccagno in acquerello, Civico Museo Parisi Valle, Maccagno (Varese) Rassegna D’Arte, Galleria Oldrado da Ponte, Chiesa Dell’Angelo, Lodi 2020 Fantasia in acquerello (mostra e catalogo on- line), Associazione Italiana Acquerellisti Piccoli ritratti in acquarello, Galleria degli Artisti, Milano 2021 Biennale di Genova Satura, Palazzo Stella, Genova Biennale D’Arte omaggio al maestro Scalvini, Museo Scalvini-Villa Tittoni, Desio (BR) Verso l’astratto, Galleria degli Artisti, Milano 2022 La Madre dalla Vita nella Fede, Ex Ateneo Città Alta, Bergamo Magia del vetro. Trasparenze, Antica filanda- Santuario delle Grazie Vecchie, Monza La Gioia dell'Ascolto, Centro Culturale di Milano, Milano Riflessi tra le mura, Abbazia Morimondo, Sala dei Conversi, Morimondo (MI) La mia città, Galleria degli artisti, Milano 2023 Rosa d'oro, Ex Fornace, Milano Viaggio in Italia, Galleria degli Artisti, Milano Fiere D’Arte 2006 Fiera Monza su invito 2008 Arte Parma, Galleria La Telaccia 2013 Arte Genova, Galleria Accorsi 2015 Arte Cremona, Galleria Immagini Spazio Arte 2016 Arte Padova, Galleria Oldrado Da Ponte 2016 Arte Piacenza, Galleria Immagini Spazio Arte 2016 Arte Cremona, Galleria Immagini Spazio Arte 2018 Arte Forlì, Galleria Oldrado Da Ponte Annuari 2008 inserita nel catalogo Mondadori n° 42 2021 Inserita nel catalogo Sartori Hanno scritto di lei • Ganschin un inviato speciale di TASS, 1988, URSS Sosnov quotidiano centrale di Leningrado “Smena”, 1988, URSS • Giuseppe Martucci "Arte e Cultura”,1993, Milano • Caterina Della Torre “Dol’s magazine”, 2022 Milano • Agostino Bagnato “L’albatros” bimestrale, 2023, Roma
Web: www.olgapoli.com Tel. 347 91 56 189
La pittura magica di Olga Polichtchouk Milano ospita da molti anni una ancor giovane artista di origini russe. Per gli acquerellisti Olga Polishchtouk non ha bisogno di presentazioni, perché il suo magistero creativo ha raggiunto livelli notevoli, sia nella tecnica compositiva che nella scelta delle forme e dei colori. Predominano gli elementi della tradizione pittorica basata sull’osservazione della realtà e la sua trasfigurazione, anche impiegando tinte e sfumature che accendono la fantasia e il sogno. Ma anche nella pittura a olio l’artista esprime la sua piena personalità, primeggiando in un figurativo lirico e onirico, dove tutto ciò che è reale diventa simbolo per magia. Una pittura magica, potrebbe definirsi il complesso percorso di Olga Polishchtouk. Gentile, affabile, disponibile al dialogo e al confronto, condurre un'intervista con questa artista è una lezione che spazia sul mondo artistico contemporaneo e sugli appigli della fantasia per restare sempre con i piedi per terra.
L’artista e la donna si raccontano, dialogando con la loro natura, senza filtri e infingimenti, con una naturalezza che lascia ammirati. Questa franchezza è proprio ciò che si coglie nel primo impatto con la sua pittura. E questa immediatezza non può che riempire l’animo di gioia. L’Italia le deve essere grata per essere stata scelta come seconda patria da parte di un’artista virtuosa e poliedrica. Dalla Leningrado russo- sovietica alla Milano industriale il passo è stato lungo, ma le basi culturali maturate nella città santa di Pietro che è stata testimone della storia dell’'Europa negli ultimi trecento anni hanno potuto piantarsi sulla solidità dell’illuminismo e pensiero liberale, democratico e popolare. La rivista l’albatros è orgogliosa di raccogliere questa testimonianza che arricchisce la conoscenza sull’arte di questo inizio di Millennio. Per questo ringrazia la donna e l’artista con profondo sentimento. Agostino Bagnato
Astratto Magia del vetro
Titolo: «Magia del vetro» Dimensione opera: cm 40x40 Tecnica: Olio su tela Prezzo: € 500,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Maria con rosa
Titolo: «Maria con rosa» Dimensione opera: cm 60x60 Tecnica: Olio su tela Prezzo: € 800,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo: «Composizione con teiera rossa» Dimensione opera: cm 42x30 Tecnica: Acquarello su carta Prezzo: € 200,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Composizione con teiera rossa Conchiglia e fiori rossi
Titolo: «Conchiglia e fiori rossi» Dimensione opera: cm 42x30 Tecnica: Acquarello su carta Prezzo: € 180,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Fiori del campo
Titolo: «Fiori del campo» Dimensione opera: cm 50x70 Tecnica: Acquarello su carta Prezzo: € 180,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Gatto sotto le stelle
Titolo: «Gatto sotto le stelle» Dimensione opera: cm 48x33 Tecnica: Acquarello su carta Prezzo: € 150,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Melograni
Titolo: «Melograni» Dimensione opera: cm 76x56 Tecnica: Acquarello su carta Prezzo: € 500,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Natura morta con ibisco
Titolo: «Natura morta con ibisco» Dimensione opera: cm 38x56 Tecnica: Acquarello su carta Prezzo: € 250,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Pesce azzurro
Titolo: «Pesce azzurro» Dimensione opera: cm 70x50 Tecnica: Acquarello su carta Prezzo: € 180,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Pesce e luna
Titolo: «Pesce e luna» Dimensione opera: cm 42x30 Tecnica: Acquarello su carta Prezzo: € 150,00= Richiedi altre informazioni all’artista
2021 Gruppo Culturale Artisti di Via Bagutta APS - Tutti i diritti riservati Realizzazione grafica by Luciano Curtarello©- Rev.Agosto 2023|Mod. 001
Polichtchouk
Olga
Biografia
Le Opere
Polichtchouk Olga
Olga Polichtchouk nasce nel 1957 a San Pietroburgo, dove completa gli studi artistici e collabora già in giovane età con periodici e riviste come illustratrice. Dopo la laurea a pieni voti nel 1986 alla Facoltà di Arte Industriale, è ammessa come designer al programma spaziale sovietico. Nello stesso periodo comincia un’assidua attività espositiva: è di questi anni la partecipazione al Salone D'Autunno nel più importante spazio espositivo della città, “Il Manege”. Nel 1991 si stabilisce a Milano dove comincia ad esporre grazie all'aiuto di Lino Marzulli, uno dei protagonisti della stagione artistica a cavallo degli Anni Sessanta e Settanta e suo grande amico. Ha insegnato pittura all'Accademia del Tempo Libero presso l'Istituto Gonzaga di Milano, dedicandosi nel contempo alla decorazione di interni. Attualmente fa parte dell'Associazione Italiana Acquerellisti come consigliere. Numerose le partecipazioni a mostre collettive e personali.
La pittura magica di Olga Polichtchouk Milano ospita da molti anni una ancor giovane artista di origini russe. Per gli acquerellisti Olga Polishchtouk non ha bisogno di presentazioni, perché il suo magistero creativo ha raggiunto livelli notevoli, sia nella tecnica compositiva che nella scelta delle forme e dei colori. Predominano gli elementi della tradizione pittorica basata sull’osservazione della realtà e la sua trasfigurazione, anche impiegando tinte e sfumature che accendono la fantasia e il sogno. Ma anche nella pittura a olio l’artista esprime la sua piena personalità, primeggiando in un figurativo lirico e onirico, dove tutto ciò che è reale diventa simbolo per magia. Una pittura magica, potrebbe definirsi il complesso percorso di Olga Polishchtouk. Gentile, affabile, disponibile al dialogo e al confronto, condurre un'intervista con questa artista è una lezione che spazia sul mondo artistico contemporaneo e sugli appigli della fantasia per restare sempre con i piedi per terra. L’artista e la donna si raccontano, dialogando con la loro natura, senza filtri e infingimenti, con una naturalezza che lascia ammirati. Questa franchezza è proprio ciò che si coglie nel primo impatto con la sua pittura. E questa immediatezza non può che riempire l’animo di gioia. L’Italia le deve essere grata per essere stata scelta come seconda patria da parte di un’artista virtuosa e poliedrica. Dalla Leningrado russo-sovietica alla Milano industriale il passo è stato lungo, ma le basi culturali maturate nella città santa di Pietro che è stata testimone della storia dell’'Europa negli ultimi trecento anni hanno potuto piantarsi sulla solidità dell’illuminismo e pensiero liberale, democratico e popolare. La rivista l’albatros è orgogliosa di raccogliere questa testimonianza che arricchisce la conoscenza sull’arte di questo inizio di Millennio. Per questo ringrazia la donna e l’artista con profondo sentimento. Agostino Bagnato
Sito web: www.olgapoli.com Tel. 347 91 56 189
Titolo: «Astratto» Dimensione opera: cm 60x60 Tecnica: Olio su tela Prezzo: € 500,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Astratto Magia del vetro
Titolo: «Magia del vetro» Dimensione opera: cm 40x40 Tecnica: Olio su tela Prezzo: € 500,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Maria con rosa
Titolo: «Maria con rosa» Dimensione opera: cm 60x60 Tecnica: Olio su tela Prezzo: € 800,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo: «Composizione con teiera rossa» Dimensione opera: cm 42x30 Tecnica: Acquarello su carta Prezzo: € 200,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Composizione con teiera rossa Conchiglia e fiori rossi
Titolo: «Conchiglia e fiori rossi» Dimensione opera: cm 42x30 Tecnica: Acquarello su carta Prezzo: € 180,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Fiori del campo
Titolo: «Fiori del campo» Dimensione opera: cm 50x70 Tecnica: Acquarello su carta Prezzo: € 180,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Gatto sotto le stelle
Titolo: «Gatto sotto le stelle» Dimensione opera: cm 48x33 Tecnica: Acquarello su carta Prezzo: € 150,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Melograni
Titolo: «Melograni» Dimensione opera: cm 76x56 Tecnica: Acquarello su carta Prezzo: € 500,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Natura morta con ibisco
Titolo: «Natura morta con ibisco» Dimensione opera: cm 38x56 Tecnica: Acquarello su carta Prezzo: € 250,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo: «Pesce azzurro» Dimensione opera: cm 70x50 Tecnica: Acquarello su carta Prezzo: € 180,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Pesce e luna
Titolo: «Pesce e luna» Dimensione opera: cm 42x30 Tecnica: Acquarello su carta Prezzo: € 150,00= Richiedi altre informazioni all’artista