2021 Gruppo Culturale Artisti di Via Bagutta APS - Tutti i diritti riservati - Realizzazione grafica by Luciano Curtarello© - Rev.Agosto 2023 |Mod. 001
Curtarello
Luciano
Luciano Curtarello nasce a Milano nel 1965, città dove ancora risiede ed opera. La sua formazione passa attraverso studi che hanno a prima vista poco a che fare con l’Arte del dipingere; infatti studia prima come geometra e poi terminato questo ciclo come grafico pubblicitario; ma questa “preparazione” ricca di fondamenti di geometria e prospettive, per poi passare ai pieni e vuoti di un’impaginazione, ai contrasti cromatici, alle luci e alle ombre, si trasformano nell’attuale forma artistica intrapresa. La sua opera si focalizza soprattutto in due distinte direzioni, i “paesaggi urbani e non”, e nel ritratto di figure femminili, i “momenti”.
A voler usare una definizione corrente, si potrebbe parlare di digital painting, ma questa definizione copre solo l’iniziazione di ogni sua opera. Una forma d’ arte in cui l’estro dell’autore non si esprime solo tramite il tratto d’un pennello reale, ma anche per mezzo di strumenti tecnologici che possono interpretare una vastissima libreria di pennelli e tecniche di ogni tipo - dalla tempera, all'olio, all'acquerello, all'aerografia - e impiegare tavolozze di colori infinite. Successivamente, interventi manuali, che recuperano metodi tradizionali e fondono nuovo e antico in un tutt’uno, concludono l’opera. Del resto, da sempre gli artisti sono tentati da processi e materiali eterogenei, realizzando opere a tecnica mista (collage e pittura, spesso) o opere polimateriche (con colori uniti a tessuti, carte, materiali inerti, oggetti).Fa parte di gruppi artistici ed espone in varie Mostre a “cielo aperto” ed in Gallerie, quali “Fondazione De Nittis, a Barletta e OnArt Gallery a Firenze, oltre che nella sede storica del Gruppo Culturale Artisti di Via Bagutta a Milano di cui fa parte, oltre che a mostre personali in Milano e non. Il favore del pubblico verso la sua opera, si manifesta con premi “minori” come riconoscimenti di giurie “popolari” in vari concorsi e manifestazioni., Bagutta in primis.
Biografia & Critica
Quando ci si imbatte nelle opere di Luciano Curtarello, la sensazione è quella di rimanere imprigionati in un “attimo”: un momento di vita vissuto, un tram che passa, una pioggia che cade. Tutto è magnificamente soffuso, reso attraverso l’unione di tecniche diverse che conferiscono alle opere di questo artista un qualcosa di assolutamente innovativo e moderno. PitturiAmo L'arte di Luciano Curtarello Dopo una prima formazione da pensatore dello spazio e paladino della creatività, la vena pittrice di Luciano Curtarello prende finalmente forma, con opere frutto di questo percorso. Da ogni paesaggio come da ogni figura, si ha la sensazione di una composizione appena compiuta come in un soffice puzzle. Contemplando ogni dipinto si ha la sensazione di essere catapultati nella mente dell’artista in continuo divenire. PitturiAmo
Luciano Curtarello ferma luci ed ombre di una quotidianità urbana, diurna o notturna, offrendo spaccati di grande schiettezza paesaggistica ed introducendo l’osservatore in quelle rappresentazioni. Ci si sente intrappolati nelle opere e si ha voglia di saltare nel cuore delle stesse, per cogliere la schiettezza di quelle situazioni e di quei posti raccogliendo l’intimità del paesaggio e di chi è rappresentato. Ebbene sì, Curtarello riesce a giungere all’anima del paesaggio cogliendo l’intimità di ogni posto. Parte dalla realtà per creare dei chiaro-scuri di impatto che, resi con tonalità sempre differenti, riescono a identificare attimi particolari. Un’arte altamente contemporanea, una resa digitale grandiosa perché ogni opera d’arte gode di intromissioni e manomissioni dell’artista sempre diverse, interpretazioni singolari che rendono la soluzione finale irripetibile. Si assiste spesso oggi a rese iperrealiste e tutti sono grandiose nel saper rendere i diversi aspetti della contemporaneità: Curtarello palesa la natura digitale delle sue opere evidenziando come l’arte contemporanea possa essere definita tale anche perché si avvale di idea ed innovazione che in lui divengono grandiosità e verità. Dot.ssa Anna Soricaro
Le Opere
Web: www.lucianocurtarello.it Tel. 393 40 73 660
Titolo: «Il Filosofo» Dimensione opera: cm 100x100 Tecnica: Mistasu tela Prezzo: € 2.000,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"Il Filosofo" "1526" "Note di blues" "Pioggia in Duomo" "Rain in London" "Malinconia"
Titolo: «1526» Dimensione opera: cm 50x70 Tecnica: Mista su tela Prezzo: € 1.200,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo: «Note di Blues» Dimensione opera: cm 50x70 Tecnica: Mista su tela Prezzo: € 1.200,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo: «Pioggia in Duomo» Dimensione opera: cm 50x70 Tecnica: Mista su tela Prezzo: € 1.000,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo: «Rain in London» Dimensione opera: cm 100x100 Tecnica: Mista su tela Prezzo: € 2.000,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo: «Malinconia» Dimensione opera: cm 150x90 Tecnica: Mista su tela Prezzo: € 1.900,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"Pensando a te"
Titolo: «Pensando a te» Dimensione opera: cm 70x100 Tecnica: Mista su tela Prezzo: € 1.200,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Mostre 2018 • Fondazione De Nittis, Barletta «il miracolo di un attimo» Mostra personale «il Luogo, il Momento» Spazio Ponte degli Artisti, MILANO • Galleria ONART GALLERY - Firenze «Interno Femminile» Mostre con Gruppo Culturale Artisti di Via Bagutta 2019 «La Maya Desnuda», Barcellona (SP) • Colletiva 55 anni Gruppo Culturale Artisti di Via Bagutta c/o Fabbrica del Vapore • Mostra personale «il Luogo, il Momento» Castell’Arquato (PC) • Fondazione De Nittis, Barletta: «il più bello di tutti»
2020 Arte Genova 2020 ART TALENT SHOW 2021 Premio Artista d'Italia - 4° classificato a pari merito Esposizione presso Ex Ateneo - Bergamo - in occasione della mostra dedicata al Maestro-scultore Nino Galizzi 2022 DIM LIGHT - 1758 Venice Art Studio - Collettiva di Artisti progetto Artour NOI SIAMO LE NOSTRE SCELTE RoccArt Gallery - Firenze - Mostra personale Galleria De Marchi - Bologna Collettiva di Artisti progetto Artour IMMAGINARIO DIVERSO - Galleria ZeroUno - Barletta - Collettiva curata da Anna Soricaro MAESTRI A MILANO - Esposizione, premiato Premio Artista d'Italia
"Come in un film"
Titolo: «Come in un film» Dimensione opera: cm 35x50 Tecnica: Mista su tela Prezzo: € 850,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"La scapigliata"
Titolo: «La scapigliata» Dimensione opera: cm 50x70 Tecnica: Mista su tela Prezzo: € 1.200,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"Giorni d'estate"
Titolo: «Giorni d’estate» Dimensione opera: cm 35x50 Tecnica: Mista su tela Prezzo: € 850,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"The Queen"
Titolo: «The Queen» Dimensione opera: cm 35x70 Tecnica: Mista su tela Prezzo: € 1.100,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"Passeggiando"
Titolo: «Passeggiando» Dimensione opera: cm 30x75 Tecnica: Mista su tela Prezzo: € 1.100,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"Passeggiando sotto la pioggia"
Titolo: «Passeggiando sotto la pioggia» Dimensione opera: cm 50x70 Tecnica: Mista su tela Prezzo: € 1.200,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"Pioggia in città"
Titolo: «Pioggia in città» Dimensione opera: cm 35x50 Tecnica: Mista su tela Prezzo: € 850,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"Sogno"
Titolo: «Sogno» Dimensione opera: cm 50x70 Tecnica: Mista su tela Prezzo: € 1.200,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Curtarello Luciano
2021 Gruppo Culturale Artisti di Via Bagutta APS - Tutti i diritti riservati Realizzazione grafica by Luciano Curtarello©- Rev.Agosto 2023|Mod. 001
Curtarello
Luciano
Sito web: www.lucianocurtarello.it Tel. 393 40 73 660
Biografia & Critica
Luciano Curtarello nasce a Milano nel 1965, città dove ancora risiede ed opera. La sua formazione passa attraverso studi che hanno a prima vista poco a che fare con l’Arte del dipingere; infatti studia prima come geometra e poi terminato questo ciclo come grafico pubblicitario; ma questa “preparazione” ricca di fondamenti di geometria e prospettive, per poi passare ai pieni e vuoti di un’impaginazione, ai contrasti cromatici, alle luci e alle ombre, si trasformano nell’attuale forma artistica intrapresa. La sua opera si focalizza soprattutto in due distinte direzioni, i “paesaggi urbani e non”, e nel ritratto di figure femminili, i “momenti”. A voler usare una definizione corrente, si potrebbe parlare di digital painting, ma questa definizione copre solo l’iniziazione di ogni sua opera. Una forma d’ arte in cui l’estro dell’autore non si esprime solo tramite il tratto d’un pennello reale, ma anche per mezzo di strumenti tecnologici che possono interpretare una vastissima libreria di pennelli e tecniche di ogni tipo - dalla tempera, all'olio, all'acquerello, all'aerografia - e impiegare tavolozze di colori infinite. Successivamente, interventi manuali, che recuperano metodi tradizionali e fondono nuovo e antico in un tutt’uno, concludono l’opera. Del resto, da sempre gli artisti sono tentati da processi e materiali eterogenei, realizzando opere a tecnica mista (collage e pittura, spesso) o opere polimateriche (con colori uniti a tessuti, carte, materiali inerti, oggetti).Fa parte di gruppi artistici ed espone in varie Mostre a “cielo aperto” ed in Gallerie, quali «Fondazione De Nittis» a Barletta e «OnArt Gallery» a Firenze, oltre che nella sede storica del Gruppo Culturale Artisti di Via Bagutta a Milano di cui fa parte, oltre che a mostre personali in Milano e non. Il favore del pubblico verso la sua opera, si manifesta con premi “minori” come riconoscimenti di giurie “popolari” in vari concorsi e manifestazioni., Bagutta in primis.
Quando ci si imbatte nelle opere di Luciano Curtarello, la sensazione è quella di rimanere imprigionati in un “attimo”: un momento di vita vissuto, un tram che passa, una pioggia che cade. Tutto è magnificamente soffuso, reso attraverso l’unione di tecniche diverse che conferiscono alle opere di questo artista un qualcosa di assolutamente innovativo e moderno. PitturiAmo L'arte di Luciano Curtarello Dopo una prima formazione da pensatore dello spazio e paladino della creatività, la vena pittrice di Luciano Curtarello prende finalmente forma, con opere frutto di questo percorso. Da ogni paesaggio come da ogni figura, si ha la sensazione di una composizione appena compiuta come in un soffice puzzle. Contemplando ogni dipinto si ha la sensazione di essere catapultati nella mente dell’artista in continuo divenire. PitturiAmo Luciano Curtarello ferma luci ed ombre di una quotidianità urbana, diurna o notturna, offrendo spaccati di grande schiettezza paesaggistica ed introducendo l’osservatore in quelle rappresentazioni. Ci si sente intrappolati nelle opere e si ha voglia di saltare nel cuore delle stesse, per cogliere la schiettezza di quelle situazioni e di quei posti raccogliendo l’intimità del paesaggio e di chi è rappresentato. Ebbene sì, Curtarello riesce a giungere all’anima del paesaggio cogliendo l’intimità di ogni posto. Parte dalla realtà per creare dei chiaro-scuri di impatto che, resi con tonalità sempre differenti, riescono a identificare attimi particolari. Un’arte altamente contemporanea, una resa digitale grandiosa perché ogni opera d’arte gode di intromissioni e manomissioni dell’artista sempre diverse, interpretazioni singolari che rendono la soluzione finale irripetibile. Si assiste spesso oggi a rese iperrealiste e tutti sono grandiose nel saper rendere i diversi aspetti della contemporaneità: Curtarello palesa la natura digitale delle sue opere evidenziando come l’arte contemporanea possa essere definita tale anche perché si avvale di idea ed innovazione che in lui divengono grandiosità e verità. Dot.ssa Anna Soricaro
Le Opere
"il Filosofo"
Titolo: «il Filosofo» Dimensione opera: cm 100x100 Tecnica: Mista Prezzo: € 2.000,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"1526"
Titolo: «1526» Dimensione opera: cm 50x70 Tecnica: Mista Prezzo: € 1200,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Curtarello Luciano
Mostre 2018 • Fondazione De Nittis, Barletta «il miracolo di un attimo» Mostra personale «il Luogo, il Momento» Spazio Ponte degli Artisti, MILANO • Galleria ONART GALLERY - Firenze «Interno Femminile» Mostre con Gruppo Culturale Artisti di Via Bagutta 2019 «La Maya Desnuda», Barcellona (SP) • Colletiva 55 anni Gruppo Culturale Artisti di Via Bagutta c/o Fabbrica del Vapore • Mostra personale «il Luogo, il Momento» Castell’Arquato (PC) • Fondazione De Nittis, Barletta: «il più bello di tutti» 2020 Arte Genova 2020 ART TALENT SHOW 2021 Premio Artista d'Italia - 4° classificato a pari merito Esposizione presso Ex Ateneo - Bergamo - in occasione della mostra dedicata al Maestro-scultore Nino Galizzi 2022 DIM LIGHT - 1758 Venice Art Studio - Collettiva di Artisti progetto Artour NOI SIAMO LE NOSTRE SCELTE RoccArt Gallery - Firenze - Mostra personale Galleria De Marchi - Bologna Collettiva di Artisti progetto Artour IMMAGINARIO DIVERSO - Galleria ZeroUno - Barletta - Collettiva curata da Anna Soricaro MAESTRI A MILANO - Esposizione, premiato Premio Artista d'Italia
"Note di blues" "Pioggia in Duomo"
Titolo: «Note di Blues» Dimensione opera: cm 50x70 Tecnica: Mista Prezzo: € 1200,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo: «Pioggia in Duomo» Dimensione opera: cm 50x70 Tecnica: Mista Prezzo: € 1200,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"Rain in London" "Malinconia"
Titolo: «Malinconia» Dimensione opera: cm 150x90 Tecnica: Mista Prezzo: € 1.900,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo: «Rain in London» Dimensione opera: cm 100x100 Tecnica: Mista Prezzo: € 2.000,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"Come in un film"
Titolo: «Come in un film» Dimensione opera: cm 35x50 Tecnica: Mista Prezzo: € 850,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"Pensando a te" "La scapigliata"
Titolo: «Pensando a te» Dimensione opera: cm 70x100 Tecnica: Mista Prezzo: € 1.200,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo: «La scapigliata» Dimensione opera: cm 50x70 Tecnica: Mista Prezzo: € 1.200,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"Giorni d'estate" "The Queen"
Titolo: Giorni d’estate» Dimensione opera: cm 35x50 Tecnica: Mista Prezzo: € 850,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo: «The Queen» Dimensione opera: cm 35x70 Tecnica: Mista Prezzo: € 1.100,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"Passeggiando"
Titolo: «Passeggiando» Dimensione opera: cm 30x75 Tecnica: Mista Prezzo: € 1.100,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"Passeggiando sotto la pioggia" "Sogno"
Titolo: «Passeggiando sotto la pioggia» Dimensione opera: cm 50x70 Tecnica: Mista Prezzo: € 1.200,00= Richiedi altre informazioni all’artista
Titolo: «Sogno» Dimensione opera: cm 50x70 Tecnica: Mista Prezzo: € 1.200,00= Richiedi altre informazioni all’artista
"Pioggia in città"
Titolo: «Pioggia in città» Dimensione opera: cm 35x50 Tecnica: Mista Prezzo: € 850,00= Richiedi altre informazioni all’artista